È una figura professionale competente nella cura dell’aspetto e della salute della persona.
L’operatore del benessere interviene nel processo di trattamento dell’aspetto della persona ed è specializzato nell’applicazione di metodologie mirate al benessere psicofisico dell’individuo.
Le sue competenze comprendono tutte le principali tecniche di acconciatura ed estetica.
In generale, il suo obiettivo principale è quello di favorire il mantenimento o il miglioramento della forma del cliente.
I due ambiti principali di azione sono:
- l’acconciatura: comprende l’applicazione di cosmetici e le conoscenze tricologiche funzionali al trattamento del capello, al taglio e all’acconciatura base;
A conclusione del percorso triennale, il diplomato:
- Definisce e pianifica le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni.
- Appronta strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
- Monitora il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria.
- Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
- Effettua l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente.
- Collabora alla gestione e promozione dell’esercizio.
- Esegue detersione, trattamenti, tagli e acconciature di base.
- l’estetica: comprende lo svolgimento di attività attinenti all’individuazione e all’applicazione di linee cosmetiche e all’effettuazione di trattamenti estetici di base.
A conclusione del percorso triennale, il diplomato:
- Definisce e pianifica le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni.
- Appronta strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
- Monitora il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria.
- Predispone e cura gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
- Effettua l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente.
- Collabora alla gestione e promozione dell’esercizio.
- Esegue i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare.
Sbocchi occupazionali
Lo sbocco occupazionale per l’operatore qualificato in questo settore è tradizionalmente il Salone di Bellezza o il Centro Benessere, ma attualmente il mercato del lavoro richiede questa figura anche in ambiti come:
- spettacolo,
- turismo (SPA, hotels, alberghi, villaggi turistici, navi da crociera),
- teatri,
- congressi,
- fiere ed eventi.